Regione Campania: Misure per Associazioni e Cooperative no profit

Regione Campania: Misure per Associazioni e Cooperative no profit

Ulteriori azioni per le persone immigrate negli insediamenti informali del basso Sele, di Castel Volturno e comuni limitrofi

Dotazione: € 3.748.880,00 (Progetto SU.PR.EME.)

Azione: Interventi urgenti finalizzati alla prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19 negli insediamenti informali, in linea con quanto disposto dal DL 18/2020

Beneficiari: Popolazione migrante negli insediamenti presenti sui territori della piana del Sele e del Litorale domizio.

Modalità di attuazione

Procedura 1: Affidamento a società in-house della Regione.

Attività da realizzare: Interventi urgenti finalizzati alla prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19 negli insediamenti informali, quali:

  • sistemazione di immobili destinati al temporaneo alloggio degli immigrati;
  • acquisizione di servizi di trasporto per supportare la mobilità, contrastando il rischio di contagio tra i lavoratori;
  • interventi di mediazione e sostegno psicologico;
  • campagne di comunicazione e informazione, per accrescere la consapevolezza dei rischi dell’epidemia e contenere il contagio.

Procedura 2: Manifestazione di interesse con procedura di urgenza per l’individuazione del soggetto affidatario.

Destinatari: Associazioni e Cooperative no profit riconosciute ONLUS che abbiano i seguenti requisiti minimi:

  • avere sede operativa nella Regione Campania;
  • possedere un’esperienza triennale documentata, preferibilmente in qualità di capofila, nella progettazione di rete con enti pubblici e altri enti no profit nello svolgimento di attività socio- sanitarie.

Attività da realizzare: Interventi urgenti finalizzati alla prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19 negli insediamenti informali per garantire servizi medici ed infermieristici e l’acquisto di kit igienici.

Interventi da realizzarsi in raccordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e i partner del progetto SU.PRE.ME., in sinergia con le comunità locali e con il coinvolgimento degli enti del terzo settore.

Tempistica: Attivazione misure entro 30 giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *